Cos'è giotto stoppino?

Giotto Stoppino

Giotto Stoppino (Vigevano, 28 settembre 1926 – Milano, 22 agosto 2011) è stato un architetto e designer italiano.

Laureato in architettura al Politecnico di Milano nel 1951, ha iniziato la sua carriera collaborando con diversi studi di architettura.

Nel 1953, insieme a <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Gregotti%20e%20Meneghetti" target="_blank">Gregotti e Meneghetti</a>, ha fondato lo studio di architettura "Architetti Associati". Questo periodo è caratterizzato da una forte attenzione all'urbanistica e all'architettura sociale.

Successivamente, Stoppino si è concentrato sul <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/design%20industriale" target="_blank">design industriale</a>, diventando una figura di spicco del design italiano. Ha collaborato con numerose aziende prestigiose, tra cui Kartell, Acerbis, Arteluce, e Rima, creando oggetti diventati icone del design.

Tra i suoi lavori più celebri si annoverano:

  • Il posacenere <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Kartell" target="_blank">Kartell</a> 4626 (1971)
  • La libreria Sherdan per Acerbis
  • Il tavolo Logan per Acerbis

Stoppino ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti per il suo lavoro, tra cui diversi Compassi d'Oro. Il suo approccio al design si distingueva per la funzionalità, l'innovazione e l'attenzione ai dettagli, con una predilezione per le forme semplici e l'uso di materiali innovativi.

La sua opera ha influenzato generazioni di designer e continua ad essere ammirata per la sua eleganza e la sua capacità di combinare estetica e funzionalità.